Luca Marcelli
-
Le Voci, Luca Marcelli
https://airtrieste.it/wp-content/uploads/2020/09/Le-Voci-Luca-Marcelli-Neuro_Revolution-2020-MLZ-Art-Dep-Courtesy-AiR-Trieste-Per-Chi-Crea-Foto-Studio-Macovaz-2.jpgLe Voci, Luca Marcelli, Neuro_Revolution, 2020, MLZ Art Dep, Courtesy AiR Trieste - Per Chi Crea, Foto Studio Macovaz
-
Luca Marcelli ritratto
https://airtrieste.it/wp-content/uploads/2020/09/Luca-Marcelli-con-la-sua-opera-Le-Voci-Neuro_Revolution-2020-MLZ-Art-Dep-Courtesy-AiR-Trieste-Per-Chi-Crea-Foto-Studio-Macovaz_1.jpgLuca Marcelli con la sua opera Le Voci, Neuro_Revolution, 2020, MLZ Art Dep, Courtesy AiR Trieste - Per Chi Crea, Foto Studio Macovaz
Luca Marcelli (Cagliari, 1995)
vive e lavora a Milano
Le Voci
2020
installazione sonora: diffusori, aste microfoniche, sistema audio, 11’ loop
La produzione di soggettività è al cuore del capitalismo e, nell’epoca del bioipermedia, le tecnologie svolgono un ruolo primario in tale azione. La ricerca di Luca Marcelli, si concentra sulle dinamiche psicologiche legate alla proliferazione di info-stimoli e al caos semiotico da essi generato. La sua installazione sonora crea uno spazio immersivo composto da quattro voci, appartenenti allo stesso soggetto ma molteplici, per lo più in contraddizione e contrasto tra loro. Pensando la schizofrenia come modello di relazione tra il soggetto e il mondo, Le Voci si interroga sulle alterazioni neuro-cognitive che possono verificarsi quando la mente è costretta a interpretare un sistema di informazioni troppo complesso per ricavarne un significato coerente, e sulle possibilità generative – in termini sia di nuovi significati che di nuove modalità di esistenza – che emergono da tale condizione.
foto: Studio Macovaz